È necessario rasare i capelli per il trapianto DHI a capello lungo?
No. Si effettua solo una rasatura parziale occipitale, nascosta dai capelli lunghi circostanti. 👉 Vedi la sezione Estrazione selettiva: discrezione assoluta.
Quante unità follicolari si possono trapiantare in una donna con DHI a capello lungo?
In genere tra 2.000 e 3.000 UF, per garantire sicurezza e precisione.
Il trapianto è adatto per chi ha diradamento diffuso?
Sì, soprattutto nei casi di alopecia androgenetica femminile e alopecia da trazione. 👉 Vedi la sezione Cause della perdita di capelli femminile.
Quali donne non possono sottoporsi al trapianto?
Chi ha alopecie cicatriziali attive, patologie autoimmuni non controllate o calvizie instabile. 👉 Approfondisci in Valutazioni pre-chirurgiche essenziali.
Come viene disegnata l’attaccatura femminile?
Con linee morbide e arrotondate, senza angoli netti, seguendo la regola dei terzi del volto. 👉 Vedi la sezione Progettazione dell’hairline femminile.
Dopo quanto tempo si vedono i primi risultati?
Dal 3° mese compaiono le prime ricrescite, al 6° mese circa il 60–70%, al 12° mese il risultato definitivo. 👉 Timeline in Tempi di recupero e aspettative realistiche.
Si può tingere i capelli dopo l’intervento?
Sì, ma solo a partire dal 3° mese post-operatorio e preferibilmente affidandosi a un parrucchiere esperto in trattamenti delicati. È fondamentale utilizzare prodotti senza ammoniaca e senza agenti aggressivi, per non stressare i follicoli trapiantati. Inoltre, è raccomandato non applicare il colore direttamente sul cuoio capelluto, che in questa fase è ancora in recupero e più sensibile.
Quando si può tornare a usare phon, piastra e legare i capelli?
-  Phon tiepido: dopo 2 settimane. 
-  Piastra/trattamenti a caldo: dopo 3 mesi. 
-  Capelli legati: dopo 1 mese (senza trazioni forti). 
👉Leggi anche Linea guida post intervento.
Si possono mettere extension o fare trattamenti estetici?
No nei primi 6 mesi: rischiano di compromettere i follicoli trapiantati.
Si può fare attività fisica dopo l’intervento?
Sì, l’attività fisica può essere ripresa gradualmente dopo circa 1 mese. È consigliabile iniziare con esercizi leggeri e di tipo aerobico, per poi incrementare progressivamente l’intensità e introdurre attività più impegnative in modo sicuro.
Si può fare il trapianto durante gravidanza o allattamento?
No. È necessario attendere la fine di queste fasi, per motivi ormonali e farmacologici. 👉 Vedi Cause della perdita di capelli femminile.
La menopausa influisce sui risultati del trapianto?
Sì. Gli sbalzi ormonali possono favorire un nuovo diradamento sui capelli nativi, non su quelli trapiantati. Per questo a volte si consiglia una terapia di supporto ormonale o tricologica.
È utile fare PRP o mesoterapia dopo l’intervento?
Sì. Queste terapie favoriscono l’attecchimento e la qualità del fusto. 👉Vedi Mesoterapia.
Si possono assumere integratori dopo il trapianto?
Sì: ferro, vitamina D, biotina, zinco e complesso B sono utili, soprattutto nelle donne in età fertile. 👉 Approfondisci in integratori per capelli.
Il trapianto funziona anche su capelli ricci o mossi?
Sì. Il risultato è ottimale perché i follicoli mantengono la struttura originale. Serve solo una maggiore attenzione nella fase di impianto. 👉 Vedi anche: Trapianto nelle donne
È possibile fare più di un intervento?
Sì, se il diradamento progredisce o se servono densità aggiuntive. La pianificazione a lungo termine è parte della consulenza iniziale.
Ci sono rischi di cicatrici?
No, se eseguito correttamente. La tecnica FUE con punch microchirurgici lascia solo micro-segni invisibili. 👉 Vedi Estrazione con punch motorizzato.
Quanto dura l’intervento?
In media 6–8 ore, a seconda del numero di UF. 👉 Vedi la sezione Passaggi dell’intervento step by step.
I capelli trapiantati cadono di nuovo?
No: sono geneticamente resistenti agli androgeni. I capelli nativi, invece, possono continuare a diradarsi. 👉 Approfondisci in Aspettative realistiche.
Il trapianto può aiutare psicologicamente?
Sì, molto. Ridona autostima, femminilità e sicurezza in contesti sociali, lavorativi e personali. 👉 Vedi la sezione Aspetti psicologici ed emotivi.