L'estrazione delle unità follicolari (UF) dalla zona donatrice rappresenta una delle fasi più delicate dell'intero intervento. Utilizziamo esclusivamente micropunch motorizzati di ultima generazione.
Caratteristiche tecniche del punch:
-  Diametro variabile tra 0.7-0.9mm, selezionato in base alle caratteristiche individuali 
-  Velocità di rotazione controllata per minimizzare il trauma 
-  Profondità regolabile per rispettare l'anatomia follicolare 
👉 Per un approfondimento leggi anche: Analisi del cuoio capelluto e Cura della zona donatrice.
Tecnica di estrazione:
-  Identificazione delle unità follicolari più robuste e multi-bulbari 
-  Angolazione del punch parallela all'emergenza del capello 
-  Movimenti rotatori delicati per preservare l'integrità strutturale 
-  Estrazione immediata con pinze microchirurgiche atraumatiche 
Selezione delle aree donatrici:
-  Zona occipitale: area di elezione per la resistenza genetica alla miniaturizzazione 
-  Valutazione della densità originaria per preservare l'estetica della nuca 
-  Distribuzione uniforme dei prelievi per evitare zone di diradamento visibile 
Questa fase viene eseguita esclusivamente da chirurghi esperti, garantendo la massima sopravvivenza dei follicoli estratti.
Gestione delle Unità Follicolari: Controllo Qualità Microscopico
Una volta estratti, i follicoli entrano in una fase critica di controllo qualità e classificazione gestita da tecnici specializzati.
Processo di selezione microscopica:
-  Ogni UF viene osservata attraverso microscopio stereoscopico ad alta definizione 
-  Valutazione dell'integrità della guaina epiteliale esterna 
-  Controllo della presenza di tessuto adiposo perifetico 
-  Identificazione di eventuali traumi da estrazione 
👉 Per un approfondimento leggi anche: Tricoscopia & dermoscopia
Classificazione per tipologia:
-  Unità singole (1 capello): Destinate alla linea frontale per naturalezza estrema 
-  Unità doppie (2 capelli): Utilizzate nelle zone di transizione 
-  Unità multiple (3-4 capelli): Riservate alle aree posteriori per massimo volume 
Conservazione ottimale:
-  Immersione immediata in soluzione di Ringer Lattato a 4°C 
-  Supplementazione con ATP e antiossidanti per preservare il metabolismo cellulare 
-  Controllo costante del pH e dell'osmolarità 
-  Tempi di conservazione mai superiori alle 6 ore dall'estrazione 
👉 Per un approfondimento leggi anche: Protocolli di sicurezza
Criteri di selezione qualitativa:
-  Preferenza per unità follicolari con 2-3 capelli terminali 
-  Scarto di follicoli danneggiati o con bulbo compromesso 
-  Selezione di follicoli con maggiore riserva di cellule staminali 
-  Priorità a unità con caratteristiche simili ai capelli dell'area ricevente 
Il Cuore della DHI: L'Implanter Choi Pen
Ed eccoci alla fase che rende la DHI unica nel panorama della chirurgia tricologica: l'utilizzo del leggendario Choi Implanter Pen.
👉 Per un approfondimento leggi anche: Attrezzi nella sala operatoria.
Anatomia tecnica del Choi Pen: Il Choi Implanter è uno strumento cilindrico di precisione, lungo circa 15cm, che integra tre funzioni in un unico dispositivo:
-  Corpo principale: Cilindro ergonomico in acciaio chirurgico con impugnatura antiscivolo 
-  Ago cavo: Diametro variabile (0.6-1.0mm) selezionato in base alla dimensione dell'unità follicolare 
-  Meccanismo a pistone: Sistema interno che permette il rilascio controllato del follicolo 
-  Indici di orientamento: Tacche che indicano la direzione di impianto 
👉 Per un approfondimento leggi anche: Differenza con la tecnica Micro FUE.
Il protocollo operativo DHI: una sinfonia di precisione
Preparazione dell'équipe specializzata: L'intervento DHI richiede un team di almeno 4 professionisti altamente addestrati:
-  1 Chirurgo Senior Specializzato: Esegue personalmente ogni singolo impianto 
-  3 Tecnici Infermieri Qualificati: Gestiscono la preparazione continua degli strumenti 
👉 Grazie alle nostre équipe altamente specializzate e alla precisione della tecnica DHI, è possibile realizzare interventi in modalità Dense Pack, ottenendo densità elevate e risultati di assoluta naturalezza.
Fasi operative dettagliate:
Caricamento delle UF: I tre tecnici lavorano in sincronia perfetta, caricando delicatamente ogni unità follicolare all'interno del Choi Pen. La selezione dell'ago avviene in base alle dimensioni dell'UF: aghi più sottili (0.6-0.7mm) per unità singole, diametri maggiori (0.8-1.0mm) per unità multiple.
Preparazione continua: Mentre il chirurgo impianta, l'équipe prepara costantemente nuovi dispositivi precaricati, garantendo un flusso operativo ininterrotto. Questa sincronizzazione è fondamentale per ridurre i tempi di attesa extracorporea dei follicoli.
Impianto diretto del Chirurgo Senior: Il chirurgo specializzato posiziona personalmente ogni unità follicolare, controllando con precisione millimetrica:
-  Angolazione: 35-45° rispetto alla superficie cutanea per naturalezza 
-  Direzione: Rispettando il pattern naturale di crescita 
-  Profondità: 3-4mm per garantire ancoraggio ottimale 
-  Densità: Fino a 50-60 UF/cm² nelle aree frontali, 80-100 UF/cm² nelle zone posteriori 
👉 Per un approfondimento leggere anche: DHT & calvizie.
Strategia di impianto personalizzata:
-  Zona frontale: Esclusivamente unità singole con angolazione acuta per effetto "baby hair" 
-  Zona di transizione: Unità doppie con graduale aumento dell'angolazione 
-  Vertex e corona: Unità multiple con pattern radiale naturale 
Coordinazione chirurgica: L'intervento si trasforma in una vera "danza sincronizzata" tra chirurgo e assistenti. Ogni movimento è calibrato, ogni gesto ha un timing preciso. Il chirurgo non deve mai attendere: riceve continuamente Choi Pen precaricati, consentendo un ritmo di impianto di 1200-2000 UF per sessione senza compromettere la qualità.
👉 Per un approfondimento leggere anche: Aree del cuoio capelluto.
Controllo qualità real-time: Durante l'impianto, il chirurgo verifica costantemente:
-  Bleeding control per visibilità ottimale 
-  Spacing uniforme tra i follicoli 
-  Orientamento coerente con il design prestabilito 
-  Assenza di follicoli danneggiati durante l'inserimento 
Vantaggi e Limiti della Tecnica DHI
Vantaggi distintivi:
Naturalezza superiore: Il controllo totale dell'angolazione e direzione garantisce un risultato di naturalezza estrema, indistinguibile dai capelli originari.
Maggiore sopravvivenza follicolare: La riduzione del tempo extracorporeo (15-30 minuti vs 2-4 ore delle tecniche tradizionali) aumenta significativamente la percentuale di attecchimento.
Densità elevate: Possibilità di raggiungere densità fino a 60-80 UF/cm² in aree selezionate, ideale per pazienti giovani o con aspettative estetiche elevate.
👉 Per approfondire le reali possibilità di densità raggiungibili con il trapianto di capelli, leggi anche l’articolo: La densità nel trapianto di capelli.
Recupero accelerato: Guarigione più rapida con minimo edema post-operatorio e ritorno alle attività normali in 48-72 ore.
Strategia di impianto anatomica:
- Zona frontale: Esclusivamente unità singole con tecnica "baby hair" per naturalezza estrema
- Zona di transizione: Gradualità controllata diversa dai protocolli del trapianto FUT
- Vertex e corona: Pattern radiale ottimizzato per integrazione con capelli esistenti
👉 Per un approfondimento leggi anche: Trapianto si cicatrici.
Perché Scegliere la Tecnica DHI: La Garanzia dell'Eccellenza
La DHI con Choi Implanter Pen rappresenta l'evoluzione più avanzata della chirurgia tricologica moderna. Non è semplicemente una tecnica alternativa, ma la risposta a chi non accetta compromessi in termini di qualità, naturalezza e precisione.
Quando la DHI è la scelta vincente:
- Pazienti con aspettative estetiche elevate
- Necessità di risultati di naturalezza estrema
- Correzione di precedenti trapianti non soddisfacenti
- Ricostruzione di hairline femminili o maschili in età giovane
- Casi complessi che richiedono massima precisione
Il nostro impegno per la tua serenità: Scegliere la DHI significa affidarsi a un protocollo chirurgico che non lascia nulla al caso. Ogni fase è standardizzata, ogni strumento è all'avanguardia, ogni membro del team è certificato e costantemente aggiornato sulle più recenti innovazioni.
La tua tranquillità è la nostra priorità assoluta. Per questo motivo, ogni intervento DHI viene eseguito esclusivamente da chirurghi senior specializzati ed équipe certificate secondo standard internazionali.
Trattamento PRP Finale: Potenziamento della DHI
 Al termine dell’impianto con tecnica DHI, viene applicato il PRP (Plasma Ricco di Piastrine), ottenuto dal sangue del paziente tramite centrifugazione dedicata. Questa fase conclusiva massimizza i benefici della metodica DHI, che già di per sé riduce il trauma tissutale.
Benefici del PRP nella DHI post-trapianto:
-  Sinergia con l’impianto diretto: l’assenza di incisioni preliminari rende l’azione del PRP ancora più efficace sulla guarigione dei microtraumi. 
-  Riduzione di edema e rossore: favorisce un recupero più rapido e confortevole. 
-  Ottimizzazione dell’attecchimento: potenzia la vitalità dei follicoli appena innestati con l’Implanter Pen. 
-  Stimolo alla crescita precoce: favorisce l’entrata in fase anagen dei capelli trapiantati. 
-  Protezione dei tessuti circostanti: rafforza la microcircolazione e nutre l’area ricevente. 
Sicurezza garantita: Il PRP, essendo autologo, è totalmente privo di rischi immunologici o allergici.
👉 Per comprendere meglio la dinamica di crescita dopo la DHI, leggi anche: Timeline della ricrescita.
👉 Dal giorno dell’intervento ai mesi successivi: guarda come avviene il recupero nella sezione “Post Operazione”.