Preparazione e anestesia

Scritto il 14/09/2025
da Andrea Lazzarin - Next Hair


Il primo step garantisce al paziente una condizione di assoluto comfort. Dopo un'accurata igienizzazione del cuoio capelluto, si procede con l'anestesia locale, calibrata sulle necessità individuali.

Tipologie di anestesia utilizzate:

Anestesia Locale Tradizionale Eseguita tramite microinfiltrazioni con aghi sottilissimi. Durante la somministrazione si può avvertire un leggero bruciore temporaneo che svanisce rapidamente, lasciando l'area perfettamente desensibilizzata.

Anestesia Locale Indolore Grazie a dispositivi di infusione a pressione denominato Dermojet,  l'anestetico viene distribuito senza aghi, rendendo la percezione ancora più delicata e confortevole.

Sedazione Cosciente (Opzionale) Per pazienti che desiderano la massima rilassatezza, è possibile associare una lieve sedazione farmacologica sotto controllo anestesiologico, rimanendo sempre svegli e collaborativi.

Ogni infiltrazione viene eseguita in maniera mirata e personalizzata, considerando l'estensione dell'area da trattare, le caratteristiche individuali della cute e la durata prevista della procedura. 

👉 Per approfondire, leggi anche l’articolo: Idratazione e capelli, dove  spieghiamo l’importanza di mantenere una corretta idratazione anche nel periodo post-intervento.

👉 Vuoi scoprire quali tecniche e strumenti utilizziamo durante un trapianto di capelli con Tecnica Micro FUE? Approfondisci nella sezione dedicata “Tecniche e Strumenti”.