Tecniche e strumenti per il trapianto di sopracciglia

Scritto il 12/09/2025
da Andrea Lazzarin - Next Hair


Estrazione delle unità follicolari (Tecnica FUE)

L’intervento inizia con una microestrazione FUE, effettuata con punch di diametro ridotto (0,6–0,7 mm).
Per le sopracciglia vengono selezionate esclusivamente unità follicolari monobulbari (a un solo capello): questa scelta è indispensabile per riprodurre un risultato naturale, fine e definito.

La microestrazione FUE ha due vantaggi fondamentali:

  • Ridotto trauma tissutale sull’area donatrice

  • Assenza di cicatrici visibili, solo micro-punti impercettibili

👉 Approfondisci il funzionamento della Tecnica Micro FUE.
👉 Scopri come avviene l’Estrazione in area donatrice.

Selezione e conservazione

Gli innesti estratti vengono analizzati al microscopio stereoscopico e suddivisi in base alle caratteristiche. Successivamente, vengono conservati in soluzioni isotoniche a temperatura controllata, così da preservarne la vitalità e la capacità rigenerativa.

👉 Vuoi saperne di più? Leggi la sezione Gestione e selezione delle unità follicolari.

Tecnica Lateral Slit (L.Slit)

L'impianto avviene con la tecnica L.Slit, che prevede incisioni laterali microchirurgiche per ogni singolo follicolo. Questo metodo consente di controllare con estrema precisione angolazione (10°–15°), profondità e direzione, caratteristiche fondamentali per le sopracciglia, i cui peli crescono quasi paralleli alla cute.

Grazie alla L.Slit, il chirurgo riesce a:

  • Riprodurre fedelmente l'orientamento naturale dei peli sopracciliari in ogni segmento (testa, corpo e coda del sopracciglio)
  • Evitare effetto "a spazzola" o innaturale
  • Garantire un'alta densità con distribuzione omogenea.

👉 Le tecniche e gli strumenti servono a un solo scopo: garantirti sopracciglia naturali e armoniose. Scopri come tutto prende forma nella sezione Procedura Chirurgica.