Quando si decide di sottoporsi a un trapianto di capelli, una delle prime domande che i pazienti si pongono è: “Meglio farlo in estate o in inverno?”
Dal punto di vista medico, non esiste una stagione “perfetta”: la sopravvivenza degli innesti e la qualità della ricrescita non dipendono dal mese in cui si esegue l’intervento, bensì dalla corretta pianificazione e dal rispetto delle linee guida post intervento.
Tuttavia, ogni stagione porta con sé vantaggi e accortezze specifiche che è importante conoscere per programmare al meglio l’intervento e vivere più serenamente la fase di guarigione.
Trapianto in estate: è davvero possibile?
Sì, il trapianto si può eseguire tranquillamente anche nei mesi più caldi. L’estate, però, impone maggiore attenzione nella gestione quotidiana:
-  Esposizione solare diretta: la cute appena operata è estremamente sensibile ai raggi UV. Un’esposizione precoce può provocare eritemi, discromie e, nei casi peggiori, danni ai follicoli trapiantati. 
-  Sudorazione eccessiva: il caldo aumenta la produzione di sudore, che può irritare la cute, favorire l’infiammazione e rendere più fragile l’attecchimento degli innesti. 
-  Attività estive (mare, piscina, sport): sabbia, acqua salata, cloro e sport intensi sono nemici degli innesti almeno per le prime 2 settimane- 
Raccomandazioni estive
-  Proteggi il capo con cappelli larghi e traspiranti, in cotone o lino, evitando modelli stretti che esercitano attrito sulla zona ricevente. 
-  Rinuncia a sport intensi per almeno 10–15 giorni. 
-  Non asciugare il sudore strofinando: meglio tamponare con carta monouso sterile. 
-  Evita il sole diretto per almeno 3 mesi. Dopo il primo mese, solo su indicazione medica, è possibile utilizzare creme solari specifiche per lo scalpo ad alta protezione. 
👉 Per un approfondimento: Guida alla protezione nei mesi post trapianto di capelli.
Trapianto in inverno: i vantaggi nascosti
L’autunno e l’inverno sono spesso considerati i mesi più “comodi” per affrontare un trapianto. E non a torto:
-  Minore esposizione solare → meno rischio di scottature e discromie cutanee. 
-  Clima fresco → ridotta sudorazione, quindi minore probabilità di infiammazioni o infezioni. 
-  Uso più agevole del cappello → in inverno è naturale indossare copricapi senza attirare attenzioni o causare disagio. 
Dal punto di vista pratico, molti pazienti preferiscono i mesi invernali anche perché spesso coincidono con ferie o periodi di minor impegno lavorativo. Questo rende più facile gestire le prime settimane post-operatorie, in cui possono essere presenti crosticine, rossore o edema temporaneo Vedi: Aspettative dopo il trapianto
Quindi, quale stagione è la migliore?
La risposta è semplice: entrambe vanno bene.
La scelta non dipende da fattori medici assoluti, ma da:
-  Stile di vita del paziente (mare e sport in estate? Routine più calma in inverno?). 
-  Disponibilità di tempo per il post-operatorio. 
-  Capacità di seguire scrupolosamente le raccomandazioni del chirurgo. 
📌 Estate → perfetta se sei disposto a rinunciare a sole, mare e sport per alcune settimane.
 📌 Inverno → più agevole per la maggior parte dei pazienti, soprattutto per comfort climatico e praticità sociale.
Conclusione
Non è la stagione a determinare il successo di un trapianto, ma la qualità dell’équipe chirurgica, la pianificazione personalizzata e il rispetto delle indicazioni post-operatorie.
Che tu scelga l’estate o l’inverno, il risultato sarà lo stesso: capelli naturali, permanenti e una nuova immagine di te stesso.
📲 Stai pensando al tuo trapianto ma non sai quando programmarlo?
 Parlane con il team Next Hair: valuteremo insieme lo stile di vita, la tua disponibilità e gli obiettivi estetici, per individuare il momento ideale e costruire un percorso chirurgico su misura per te.


