Punch Motorizzati di Precisione
Il cuore tecnologico della FUE risiede nei punch microchirurgici motorizzati, strumenti cilindrici di diametro variabile tra 0,6 e 0,8 mm, selezionati in base alle caratteristiche specifiche del paziente. La motorizzazione garantisce:
- Estrazione più rapida e precisa
- Riduzione del trauma tissutale
- Maggiore vitalità dei follicoli estratti
👉 Per approfondire, leggi anche l’articolo: Attrezzi in sala operatoria
Microscopi ad Alta Definizione
Ogni unità follicolare viene analizzata al microscopio per verificarne l'integrità e classificarla secondo il numero di capelli contenuti. Questa selezione microscopica è fondamentale per ottimizzare il risultato estetico.
👉 Per approfondire, leggi anche l’articolo: Tricoscopia e dermoscopia
Soluzioni di Conservazione Specializzate
I follicoli estratti vengono immediatamente conservati in soluzioni isotoniche a temperatura controllata, preservandone la vitalità fino al momento dell'impianto. 👉 Per approfondire, leggi anche l’articolo: protocolli e sicurezza
Le Lame di Nuova Generazione: Acciaio, Titanio e Zaffiro
La scelta dello strumento per creare i canali riceventi rappresenta uno degli aspetti più innovativi della chirurgia tricologica moderna. Ogni tipologia di lama offre caratteristiche specifiche che influenzano direttamente la qualità del risultato finale.
Lame in Acciaio Chirurgico
Rappresentano lo standard tradizionale della microchirurgia follicolare. Caratteristiche principali:
- Composizione: Acciaio inossidabile chirurgico di grado medico
- Vantaggi: Versatilità d'uso, costo contenuto, esperienza consolidata
- Limiti: Tendenza al progressivo smussamento durante l'utilizzo, possibile incremento del microtrauma cutaneo nelle fasi avanzate dell'intervento
- Indicazioni: Pazienti con cute normale, interventi di estensione media
Lame in Titanio
Rappresentano l'evoluzione tecnologica dell'acciaio chirurgico:
- Composizione: Titanio medicale di grado 4, materiale biocompatibile e anallergico
- Proprietà fisiche: Resistenza superiore alla corrosione, mantenimento prolungato dell'affilatura
- Vantaggi chirurgici: Incisioni più uniformi, ridotto impatto tissutale, minore infiammazione post-operatoria
- Indicazioni: Pazienti con cute sensibile, interventi di lunga durata, casi che richiedono precisione millimetrica
Lame in Zaffiro: L'Eccellenza Tecnologica
Rappresentano la frontiera più avanzata della chirurgia tricologica:
- Composizione: Zaffiro sintetico monocristallino, materiale di durezza estrema (9 sulla scala Mohs)
- Caratteristiche uniche: Trasparenza totale, spessore ridottissimo (fino a 0,7 mm), affilatura permanente
- Vantaggi clinici: - Incisioni di precisione micrometrica
- Trauma tissutale minimale
- Riduzione significativa dell'infiammazione post-operatoria
- Guarigione accelerata dei siti riceventi
- Possibilità di creare canali più ravvicinati (dense pack)
- Controllo visivo ottimale durante l'incisione
 
👉 Per approfondire, leggi anche l’articolo: Differenze tra Tecnica FUE & DHI
La Scelta Personalizzata
La selezione del tipo di lama avviene sempre in base a:
- Caratteristiche del cuoio capelluto del paziente
- Estensione dell'area da trattare
- Densità desiderata
- Storia clinica e sensibilità cutanea
- Obiettivi estetici specifici
Impatto sul Risultato Finale
L'utilizzo di lame in zaffiro consente di ottenere:
- Attaccature più naturali e definite
- Maggiore densità nella zona frontale
- Guarigione più rapida e confortevole
- Riduzione dei tempi di arrossamento post-operatorio
- Risultato estetico superiore a lungo termine
👉 Per approfondire, leggi anche l’articolo: Dense Pack nel trapianto, dove spieghiamo come e in quali casi sia possibile ottenere densità particolarmente elevate.
👉 Vuoi conoscere passo dopo passo come si svolge un intervento con tecnica Micro FUE? Approfondisci tutto nella sezione “Procedura chirurgica”.
Micro FUE vs FUE Tradizionale: Evoluzione della Tecnica
La FUE tradizionale (Follicular Unit Extraction) è stata per anni il riferimento della chirurgia tricologica moderna, basata sull’estrazione manuale o motorizzata delle unità follicolari con punch di diametro compreso tra 0,9 e 1,2 mm. Garantiva risultati soddisfacenti, ma con limiti importanti: tempi operatori più lunghi, maggiore trauma tissutale e cicatrici puntiformi talvolta visibili con tagli molto corti.
La Micro FUE rappresenta la naturale evoluzione della tecnica. L’introduzione di punch ultrafini da 0,6–0,8 mm e di motorizzazioni di ultima generazione ha rivoluzionato l’approccio chirurgico. Questa metodica consente:
-  Estratti più delicati → minor trauma alla zona donatrice e recupero più rapido. 
-  Vitalità follicolare superiore → grazie a un’estrazione più precisa e conservativa. 
-  Cicatrici invisibili → anche con rasature millimetriche. 
-  Densità più elevate → fino a 50–60 unità follicolari per cm², con innesti calibrati in modo naturale. 
In altre parole, la Micro FUE non è semplicemente una “variante” della FUE: è la sua versione ottimizzata, in cui la tecnologia si unisce alla microchirurgia di precisione per garantire risultati più naturali, rapidi e duraturi.
👉 Per approfondire, leggi anche l’articolo: Ogni trapianto è diverso
👉 Vuoi scoprire come, dopo gli strumenti, si svolge passo dopo passo la fase operatoria? Continua la lettura nella sezione dedicata Procedura chirurgica



