Procedura chirurgica Micro FUE

Scritto il 14/09/2025
da Andrea Lazzarin - Next Hair


Estrazione con Punch Motorizzato: Precisione Micrometrica

L'estrazione rappresenta il cuore tecnico dell'intervento. Utilizzando punch microchirurgici motorizzati di diametro personalizzato (0,6-0,8 mm), il chirurgo procede all'estrazione individuale delle unità follicolari.

Vantaggi della tecnologia motorizzata:

  • Maggiore precisione e uniformità nell'estrazione
  • Riduzione significativa del trauma nella zona donatrice
  • Rapidità della procedura con tempi chirurgici ottimizzati
  • Guarigione più veloce con cicatrici puntiformi invisibili

Processo di estrazione: Il punch segue la naturale angolazione di crescita del capello, preservando l'integrità del follicolo. La scelta del diametro ottimale dipende da spessore del capello, angolazione di crescita e densità della zona donatrice.

Una volta estratte, le unità follicolari vengono immediatamente conservate in soluzioni fisiologiche speciali a temperatura controllata, preservandone la vitalità fino al momento dell'impianto.


Selezione Microscopica: Qualità Prima della Quantità

Ogni unità follicolare estratta viene osservata al microscopio ad alta definizione da tecnici specializzati. Questa fase determina il successo dell'intervento attraverso:

Controllo dell'integrità strutturale: Verificare che ogni follicolo sia completo e perfettamente idoneo al reimpianto.

Classificazione per tipologia:

  • Follicoli singoli (1 capello): ideali per ricostruire la hairline con massima naturalezza
  • Follicoli doppi/tripli (2-3 capelli): perfetti per aumentare la densità nelle aree centrali
  • Follicoli multipli (fino a 4 capelli): utilizzati nelle zone estese che richiedono maggior volume

👉Per un approfondimento leggi anche: Analisi del cuoio capelluto e Tricoscopia e dermoscopia.

Criteri di selezione: Durante questa fase vengono scartate le unità danneggiate o incomplete, preservata la distribuzione naturale e ottimizzata la resa estetica finale.

Conservazione ottimale: I follicoli selezionati vengono immersi in soluzioni fisiologiche specifiche a temperatura controllata, preservando la vitalità cellulare fino all'impianto.


Creazione dei Canali Riceventi: Arte e Scienza Insieme

L'apertura dei canali riceventi rappresenta la fase più determinante per la naturalezza del risultato finale. Il chirurgo, utilizzando occhiali ingranditori o microscopi operatori, crea le micro-incisioni che accoglieranno i follicoli.

👉Per un approfondimento leggi anche: Disegno della nuova Hairline e Dense Pack nel trapianto.

Pianificazione dei canali:

Angolo naturale di crescita:

  • Zona frontale: capelli inclinati in avanti
  • Vertice (crown): orientamento a spirale
  • Tempie: direzione laterale specifica

Densità programmata:

  • Maggiore compattezza nell'hairline e zone frontali
  • Distribuzione equilibrata verso centro e corona
  • Adattamento alle caratteristiche delle unità follicolari selezionate

Innesto delle Unità Follicolari: Il Momento Creativo

L'innesto rappresenta la fase finale e più artistica dell'intervento. Le unità follicolari vengono impiantate una ad una nei canali precedentemente creati, rispettando parametri fondamentali:

👉 Per un approfondimento leggi anche: Differenze tra Tecniche FUE e DHI.

Direzione naturale di crescita dei capelli Angolazione millimetrica specifica per ogni zona Profondità dell'incisione calibrata per stabilità e attecchimento ottimale

Strategia di allocazione estetica:

Unità singole: destinate alla hairline per massima naturalezza Unità multiple: impiantate nelle aree centrali e posteriori per volume e densità

Équipe chirurgica specializzata: Durante questa fase cruciale, il chirurgo lavora con un team di almeno 3 infermieri specializzati:

  • Il chirurgo esegue personalmente ogni singola incisione e innesto
  • Primo infermiere prepara e gestisce le unità follicolari
  • Secondo infermiere mantiene l'idratazione dei follicoli
  • Terzo infermiere assiste nelle manovre chirurgiche

Questa organizzazione garantisce la massima precisione tecnica e continuità operatoria, elementi essenziali per un risultato d'eccellenza.

Controllo qualità continuo:

  • Corretta distanza tra gli innesti
  • Simmetria bilaterale perfetta
  • Adattamento della linea frontale a volto ed età

Trattamento PRP Finale: Rigenerazione Accelerata

Al termine dell'innesto, viene applicato il PRP (Plasma Ricco di Piastrine), un concentrato autologo ottenuto dal sangue del paziente tramite centrifugazione specializzata.

Benefici del PRP post-trapianto:

  • Accelerazione della cicatrizzazione dei microtraumi
  • Riduzione di infiammazione e arrossamento
  • Stimolazione dei follicoli trapiantati verso la fase di crescita attiva
  • Aumento della percentuale di attecchimento
  • Rafforzamento della vitalità dei nuovi capelli

Sicurezza totale: Essendo autologo, il PRP è biocompatibile al 100% senza rischi di reazioni allergiche.

👉 Per un approfondimento leggi anche: Cos'è lo Shock Loss.

👉 Il trapianto non finisce in sala operatoria: scopri cosa aspettarti nel post intervento e durante il recupero nella sezione dedicata.