Non tutti i pazienti sono candidati ideali per il trapianto di capelli. La valutazione preliminare rappresenta un passaggio cruciale per garantire il successo dell’intervento e la soddisfazione a lungo termine. 👉 Vuoi approfondire sul tema, leggi anche: Visita pre-operatoria
👉 Vuoi approfondire quando invece non si è candidati ideali per il trapianto di capelli? Leggi anche l'articolo: Quando evitare il trapianto.
I criteri fondamentali includono:
-  Qualità della zona donatrice 
 La disponibilità e la densità di unità follicolari sane nella nuca o nelle aree laterali è essenziale per ottenere un risultato naturale. 👉 Approfondisci nell’articolo: Analisi del cuoio capelluto.
-  Stadio di alopecia 
 I pazienti con alopecia androgenetica stabile, classificabile secondo la scala di Norwood, sono i candidati migliori. 👉 Leggi anche: Classificazione di Norwood.
-  Età e stabilità della caduta 
 Nei pazienti troppo giovani, la progressione dell’alopecia rappresenta un rischio concreto per il risultato a lungo termine, compromettendo la naturalezza futura. 👉 Scopri di più: Trapianto nei giovani. Per questo è fondamentale confrontarsi con un medico tricologo qualificato, capace di valutare attentamente la situazione e impostare strategie mirate per preservare e proteggere i capelli nativi. In questo percorso, un esame approfondito con tricoscopia o dermoscopia risulta indispensabile.
-  Condizioni mediche generali 
 Malattie autoimmuni attive, diabete non controllato o disturbi della coagulazione possono rappresentare una controindicazione relativa o assoluta. 👉 Leggi anche: Linea guida PRE- intervento
-  Cicatrici e alopecie secondarie 
 In alcuni casi, il trapianto può essere indicato per correggere esiti cicatriziali o alopecie post-traumatiche. 👉 Per un approfondimento leggi: Trapianto su cicatrici.
-  Aspettative realistiche 
 È fondamentale che il paziente comprenda i limiti biologici dell’intervento e sappia che il risultato definitivo sarà graduale e visibile nell’arco di 12 mesi. 👉 Consulta anche: Aspettative dopo il trapianto.
Un’attenta selezione preliminare è la chiave per evitare delusioni e ottenere la massima resa estetica. Per questo la visita pre-operatoria, con valutazione dermoscopica e fotografica, è sempre indispensabile. Affidarsi a un Medico Tricologo esperto rappresenta il primo passo fondamentale prima di decidere di sottoporsi a un trapianto di capelli.
👉 Vuoi scoprire come viene progettata la tua nuova hairline in modo naturale e personalizzato? Continua la lettura nella sezione: “Disegno della nuova Hairline”


