Sonno e capelli: il ruolo dei ritmi circadiani nella salute del follicolo

Scritto il 02/07/2025
da Andrea Lazzarin - Next Hair


Il sonno non è soltanto un momento di riposo: rappresenta un processo biologico attivo e complesso, in grado di influenzare la rigenerazione cellulare, la secrezione ormonale e persino il ciclo di vita del capello. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato come alterazioni del ritmo circadiano – dovute a insonnia cronica, turni notturni o esposizione costante alla luce artificiale – possano compromettere la densità e la qualità dei capelli, accelerando fenomeni come il telogen effluvium o peggiorando l’alopecia androgenetica.


Cos’è il ritmo circadiano?

Il ritmo circadiano è l’orologio biologico interno che scandisce le nostre funzioni vitali su un ciclo di 24 ore. Regola:

  • il ciclo sonno-veglia,

  • la secrezione ormonale (cortisolo, melatonina, GH),

  • il metabolismo cellulare,

  • la proliferazione e differenziazione dei tessuti.

Anche ogni follicolo pilifero possiede un proprio “orologio molecolare”, sincronizzato con l’intero organismo, che regola l’alternanza delle fasi di crescita (anagen), transizione (catagen) e riposo (telogen).

👉 Per approfondire il tema della rigenerazione follicolare, leggi l’articolo su il ciclo di vita del capello.


Meccanismi di azione del sonno sul capello

🧠 1. Melatonina

Oltre a regolare il sonno, la melatonina si lega a recettori presenti nei follicoli piliferi. Ha effetti antiossidanti, modula l’immunità locale e regola il passaggio tra le fasi del ciclo follicolare. Studi clinici hanno dimostrato che l’integrazione di melatonina può aumentare la densità capillare, soprattutto nei soggetti con effluvi cronici.

⏰ 2. Ormoni e fase anagen

Il sonno profondo stimola la secrezione di ormoni chiave:

  • Ormone della crescita (GH): favorisce la mitosi follicolare.

  • Testosterone: bilanciato da un corretto ciclo sonno-veglia, riduce il rischio di picchi androgenici dannosi.

  • Cortisolo: in eccesso per insonnia o stress cronico, può anticipare il passaggio al telogen.

👉 Scopri anche come lo stress influenza la caduta dei capelli, accorciando la fase anagen.

🧬 3. Clock genes nei follicoli

I geni circadiani (Clock, Bmal1, Per1/2) controllano direttamente la proliferazione delle cellule della matrice follicolare. Un loro squilibrio può portare a un ciclo anagen più corto e capelli progressivamente più sottili.


Conseguenze di un sonno disturbato

  • Ritardo o interruzione della fase anagen

  • Telogen effluvium da disregolazione ormonale

  • Microcircolazione cutanea inefficace nelle ore notturne

  • Aumento dell’infiammazione subclinica locale

  • Stress ossidativo mitocondriale non compensato

Non è un caso che chi soffre di insonnia o turni notturni cronici riporti spesso capelli più fragili, sottili e difficoltà di risposta alle terapie.


Fattori aggravanti comuni

  • Turni lavorativi notturni o jet lag cronico

  • Apnee notturne e russamento

  • Uso eccessivo di schermi e luce blu serale

  • Assunzione di alcol, caffeina o stimolanti la sera

  • Diete squilibrate che riducono triptofano e magnesio, nutrienti essenziali per il sonno

👉 Per approfondire il legame tra nutrizione e capelli, puoi leggere l’articolo su alimentazione e salute dei capelli.


Strategie per proteggere capelli e ritmi biologici

✅ Igiene del sonno

  • Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora

  • Eliminare la luce blu degli schermi almeno 90 minuti prima di coricarsi

  • Evitare pasti abbondanti, alcol e stimolanti la sera

✅ Integrazione mirata

  • Melatonina (1–3 mg) prima di dormire

  • Magnesio bisglicinato per favorire il rilassamento

  • Adaptogeni (ashwagandha, teanina, triptofano) nei periodi di stress

✅ Supporto terapeutico


Quando sospettare un coinvolgimento del sonno?

  • Se la caduta è accompagnata da stanchezza cronica o difficoltà cognitive

  • Se il paziente riferisce frequenti risvegli o sonno non ristoratore

  • Se le terapie tricologiche non portano i risultati attesi, nonostante l’aderenza


Conclusione

Il sonno non è un lusso, ma un alleato biologico fondamentale per i capelli. Rispettare i ritmi circadiani e adottare buone pratiche di igiene del sonno significa favorire la longevità dei follicoli, migliorare la qualità della chioma e potenziare qualunque trattamento tricologico.


🌙 Dormi male e i tuoi capelli ne stanno pagando le conseguenze?

Scrivici su Trapianto FacileAPP di Next Hair: ti metteremo in contatto con un tricologo partner qualificato, che valuterà le migliori soluzioni per riequilibrare il tuo sonno e favorire il ripristino della tua capigliatura.