Medicina Rigenerativa: nuove frontiere per la salute dei capelli

Scritto il 18/09/2025
da Andrea Lazzarin - Next Hair


La medicina rigenerativa rappresenta oggi una delle aree più promettenti nella gestione della caduta dei capelli. Non si tratta di soluzioni miracolose, ma di approcci innovativi che mirano a migliorare la vitalità del cuoio capelluto e a stimolare i follicoli piliferi attraverso meccanismi biologici naturali.

👉 Scopri anche le differenze con le Terapie combinate e il ruolo del PRP.

Nelle nostre cliniche proponiamo due trattamenti avanzati che affiancano, senza sostituire, i protocolli tricologici tradizionali: la terapia con esosomi derivati da cellule staminali del cordone ombelicale e la terapia con fibroblasti autologhi. Entrambe si basano su solide basi scientifiche e sono eseguite da équipe mediche specializzate.


Terapia con esosomi: messaggeri biologici per il cuoio capelluto

Cosa sono gli esosomi

Gli esosomi sono vescicole extracellulari, minuscoli organelli prodotti dalle cellule, che veicolano proteine, RNA e fattori di crescita. La loro funzione principale è la comunicazione intercellulare, un meccanismo fondamentale anche per la rigenerazione tissutale.

👉 Approfondisci come l’ambiente follicolare influisce nella sezione Microbiota del cuoio capelluto.

Nel nostro protocollo vengono utilizzati esosomi derivati da cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale, provenienti da banche certificate e sottoposte a severi controlli di qualità.

Meccanismo d’azione

Una volta iniettati nel cuoio capelluto mediante micro-iniezioni, gli esosomi possono:

  • Stimolare la fase anagen del capello, favorendo una ricrescita più attiva. 👉 leggi di più nel Ciclo di vita del capello.

  • Migliorare la vascolarizzazione locale, ottimizzando l’apporto di nutrienti ai follicoli. 👉 approfondisci in DHT & Calvizie.

  • Favorire la rigenerazione tissutale, supportando le cellule della papilla dermica.

Evidenze cliniche

Diversi studi preliminari hanno riportato un incremento della densità e dello spessore dei capelli nei pazienti trattati con esosomi, con miglioramenti osservabili nei mesi successivi al ciclo di sedute. Tuttavia, la terapia è ancora considerata in fase di sviluppo clinico e i risultati possono variare in base al singolo paziente.


Terapia con fibroblasti autologhi: ringiovanire il cuoio capelluto con le proprie cellule

Cosa sono i fibroblasti

I fibroblasti sono cellule presenti naturalmente nel derma, responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, sostanze che mantengono la pelle tonica, elastica e idratata.

Procedura

  • Si effettua un piccolo prelievo cutaneo in un’area nascosta (retroauricolare).

  • I fibroblasti vengono isolati e moltiplicati in laboratorio.

  • Dopo la fase di coltura, le cellule vengono reiniettate nel cuoio capelluto.

Benefici potenziali

I fibroblasti “ringiovaniti” possono contribuire a:

  • Migliorare la qualità cutanea, aumentando idratazione ed elasticità. 👉 leggi Idratazione e capelli

  • Sostenere la fase di crescita follicolare 👉 vedi Cos’è lo shock loss per capire l’importanza della stabilità del ciclo.

  • Contrastare l’invecchiamento del cuoio capelluto, con effetti positivi anche sulla texture e la lucentezza del capello.

Evidenze scientifiche

Alcuni studi clinici hanno evidenziato miglioramenti nella copertura e nel volume dei capelli dopo trattamenti con fibroblasti, soprattutto nelle donne con diradamento. Tuttavia, anche in questo caso, i risultati sono variabili e richiedono follow-up a lungo termine per confermare la durata degli effetti.


Cosa aspettarsi da queste terapie

  • Sedute ambulatoriali: non invasive, con tempi di recupero immediati.

  • Compatibilità elevata: gli esosomi sono biologicamente sicuri, i fibroblasti sono cellule autologhe.

  • Risultati progressivi: i benefici, quando presenti, emergono gradualmente nei mesi successivi.

  • Variabilità individuale: la risposta dipende da fattori genetici, età, grado di diradamento e condizioni del cuoio capelluto. 👉 leggi anche: Capelli & genetica, il ruolo del sonno e le cattive abitudini come Fumo, alcol.

  • Ruolo complementare: non sostituiscono farmaci o trapianto, ma possono integrare e potenziare un percorso terapeutico. 👉 approfondisci in Il trapianto è l’unica soluzione?


Perché scegliere le nostre cliniche

  • Approccio personalizzato: ogni paziente viene valutato con esami tricologici e anamnesi dettagliata.

  • Équipe specializzate: medici formati nelle più recenti tecniche rigenerative internazionali.

  • Sicurezza e qualità: materiali certificati, ambienti sterili e protocolli conformi agli standard più rigorosi.

  • Follow-up continuo: monitoraggio dei progressi e aggiustamento dei protocolli in base alla risposta clinica.


In conclusione

La medicina rigenerativa apre nuove prospettive per chi soffre di diradamento e calvizie, offrendo trattamenti innovativi che puntano a migliorare la salute del cuoio capelluto e supportare i follicoli piliferi.

Non si tratta di soluzioni universali né definitive, ma di strumenti terapeutici che, se inseriti in un piano personalizzato, possono rappresentare un valido aiuto per molti pazienti.

👉 Prenota una consulenza: insieme valuteremo se queste terapie sono adatte al tuo caso, integrandole con le altre opzioni disponibili.